Se anche tu alla fine di ogni mese non riesci a capire come hai fatto a spendere tutti i tuoi soldi ed hai iniziato a voler prendere in mano la situazione, sappi che questo è l’articolo che fa per te.

È possibile risparmiare ogni mese con una semplice regola, chiamata Regola 50/30/20.

Questa regola è ottima per gestire e i tuoi soldi e creare un bilancio mensile, senza dover vivere in ristrettezza, destinando anche una parte delle tue entrate per toglierti qualche sfizio.

Risparmiare con la Regola 50/30/20 è abbastanza semplice e consiste nel suddividere le tue entrate mensili nelle seguenti categorie di spesa:

  1. Necessità: a cui devi destinare il 50% delle tue entrate mensili.
  2. Desideri: a cui devi destinare il 30% delle tue entrate mensili.
  3. Obiettivi Finanziari: a cui destinare il restante 20% delle entrate mensili.

Ma analizziamo ora nel dettaglio come creare il tuo Budget in maniera efficace.

Traccia I Tuoi Guadagni E Le Tue Spese con la Regola 50/30/20

La prima cosa da fare, se non lo hai ancora fatto, è quello di calcolare tutte le tue entrate e le tue spese.

Se non hai idea di come partire puoi iniziare da questo mio articolo: Come Tenere Traccia delle Spese: 5 Metodi per Iniziare Oggi!

Secondo la Regola 50/30/20 devi prendere in considerazione le entrate mensili nette.

Quindi se siamo dei lavoratori dobbiamo prendere in considerazione lo stipendio netto, mentre in caso di lavoratori indipendenti, dobbiamo considerare tutto ciò che ci rimane dopo aver pagato le tasse.

In caso dovessi avere diverse fonti di entrata, devi sommarle tutte quante.

Infine, tieni traccia di tutte le tue spese mensili, suddividendole per categorie (ad esempio “Affitto”, “Spesa” e cosi via).

💡 50% Necessità

Analizza le tue spese e prendi nota di quanto spendi ogni mese per le Necessità.

In questa categoria rientrano tutte le spese necessarie per la tua sopravvivenza.

Queste quindi includono le spese per la casa (mutuo, affitto e bollette), l’alimentazione, i trasporti (assicurazione auto e abbonamenti ai trasporti) e le spese mediche.

Se vuoi risparmiare con la Regola 50/30/20 il totale di queste spese non deve superare il 50% delle tue entrate mensili.

La prima difficoltà sarà riuscire a capire che cosa sia veramente una tua necessità e cosa invece è un tuo desiderio.

Ma come riuscire a capire la differenza tra una reale necessità e un desiderio?

Nelle Necessità devono essere incluse le spese senza le quali la tua vita verrebbe impattata in maniera significante.

Inoltre secondo la Regola 50/30/20 se la categoria Necessità dovesse superare il 50%, allora in questo caso devi provare a capire in che modo puoi ridurre questa spesa.

In questo mio articolo puoi trovare numerosi spunti su come risparmiare sulle tue spese: Come Risparmiare sulla Spesa: 30 Trucchi e Consigli Utili.

Potresti cercare una casa con un affitto più basso, potresti cercare di risparmiare sulle bollette cambiando fornitore, oppure se possibile potresti recarti a lavoro a piedi o in bici, piuttosto che utilizzare i mezzi pubblici.

Quindi, riassumendo, le spese principali della categoria Necessità sono:

  • Mutuo/Affitto
  • Bollette
  • Alimentazione
  • Trasporti

Quindi esatto, l’abbonamento Netflix non rientra tra le categorie delle Necessità! 🙂

💸 30% Desideri

Ecco dove inserire il tuo abbonamento Netflix!

In questa categoria rientrano tutte le spese non essenziali, senza le quali potresti vivere facilmente.

Se vuoi risparmiare con la Regola 50/30/20 il totale di queste spese non deve superare il 30% delle tue entrate mensili.

Desideri è anche la categoria dove potresti essere portato a sforare più facilmente.

Mentre per le Necessità solitamente affrontiamo spese più grandi e quindi ponderate, il Budget per i Desideri è quello più sensibile alle decisioni che prendiamo ogni giorno.

Sarà influenzato dalla scelta dei piatti ai ristoranti, della palestra, dalla spesa per il tuo abbigliamento, da dove vuoi trascorrere il weekend o le tue vacanze.

Devi capire cosa rende davvero la tua vita piacevole e divertente e destinare a questo i tuoi soldi.

Quindi le spese principali della categoria Desideri sono:

  • Vestiti
  • Ristoranti
  • Intrattenimento
  • Vacanze

Qui le scelte su come spendere i tuoi soldi sono soggettive, l’importante però è attenersi al 30% della Regola 50/30/20.

🎯 20%: Obiettivi Finanziari

Infine, secondo la Regola 50/30/20, il restante 20% delle tue entrate mensili deve essere destinato ai tuoi Obiettivi Finanziari.

Questa categoria deve essere destinata a ripagare i debiti, a crearti un fondo emergenza e agli investimenti di lungo periodo.

Prima di tutto dovresti cercare di ripagare i tuoi debiti il prima possibile.

Questi infatti ti privano della capacità di poter destinare i tuoi soldi agli investimenti, che generano reddito nel lungo periodo.

Dopo aver pagato i tuoi debiti, devi poi crearti un fondo emergenza per riuscire a superare ogni imprevisto; questo solitamente deve coprire dai 3 ai 12 mesi delle tue spese mensili, a seconda della tua situazione individuale.

In questo modo in caso di necessità sarai preparato ad affrontare ogni evenienza.

Dopodiché puoi usare tutto ciò che ti rimane per i tuoi investimenti, per proteggere i tuoi risparmi e fare in modo di farli fruttare nel tempo, per utilizzarli poi in futuro per qualsiasi tuo progetto nel lungo periodo.

Quindi le spese principali della categoria Obiettivi Finanziari sono:

  • Debiti
  • Fondo Emergenza
  • Investimenti

Nulla ti vieta poi di poter effettuare tutte queste tre attività contemporaneamente, suddividendo il 20% dei tuoi risparmi tra Debiti, Fondo Emergenza e Investimenti.

Considerazioni Finali della con la Regola 50/30/20

La Regola 50/30/20 è perfetta se non sai come iniziare a crearti un budget mensile o se ti rendi conto che alla fine di ogni mese non riesci a capire in che modo abbia speso i tuoi soldi.

Con questa regola potrai essere più disciplinato e riuscirai a risparmiare in maniera più efficace.

Questa regola inoltre ti insegna un’altra abitudine fondamentale: tracciare le tue spese e capire dove intervenire per aumentare la tua capacità di risparmio.

Ovviamente in momenti diversi della nostra vita può capitare di non poter seguire rigidamente la regola, ma per il tuo futuro finanziario è di fondamentale importanza investire almeno il 20% delle tue entrate!

E tu hai già avuto modo di testare la Regola 50/30/20?

Racconta la tua esperienza nei commenti!