Come tenere traccia delle spese è una delle domande iniziali per chi vuole prendere il controllo delle proprie finanze e rispettare il tuo budget mensile. Se non sai quanto spendi ogni mese, ti verrà difficile avere il controllo del tuo budget e capire quali spese puoi limitare.

Tenere traccia delle spese è un passo fondamentale per mantenere il controllo del tuo budget mensile e garantire una gestione finanziaria efficace. Se non sai quanto spendi ogni mese, ti verrà difficile avere il controllo del tuo budget e capire quali spese puoi limitare. In questa guida approfondita, ti sveleremo strategie vincenti per tenere sotto controllo le tue spese e migliorare la tua situazione economica.

Perché Tenere Traccia delle Spese?

La ragione principale per cui è cruciale tenere traccia delle spese è la consapevolezza delle tue uscite mensili. Senza una visione chiara di come e dove spendi i tuoi soldi, è facile arrivare a fine mese chiedendoti dove siano finiti. Tenere conto delle tue spese ti permette di identificare le aree in cui puoi risparmiare e prendere decisioni finanziarie più informate.

Abbiamo già visto come creare un budget con la regola 50/30/20, ma in questo articolo andiamo più a fondo. Ma non ti preoccupare, ci sono diversi metodi per tenere traccia delle tue spese. Il più semplice è tenere un diario dove ogni giorno tu possa annotare le tue spese. Ancora più semplice potrebbe invece essere avere un’app sullo smartphone per tenere traccia delle tue spese giornaliere.

Come Tenere Traccia delle Spese con i Metodi Tradizionali

Tieni un’ Agenda: Un Metodo Efficace

Tenere un’agenda è un metodo tradizionale ma potente per tracciare le spese. Il buon metodo alla vecchia scuola! Alcune persone continuano a un budget e tenere traccia delle proprie spese con carta e penna.

Prendi un’agenda e dividi ogni pagina in tre diverse colonne. Nella parte alta di ogni colonna assegna una categoria di spesa, attenendoti alla regola 50/30/20. Assegna quindi un budget ad ognuna di queste categorie di spesa. A fine giornata quindi prendi il tuo diario e scrivi le tue spese del giorno, suddividendole all’interno delle tre colonne.

Questo approccio manuale ti costringe a riflettere su ogni spesa e mantiene viva la consapevolezza delle tue finanze. L’aspetto negativo invece è che ormai al giorno d’oggi siamo sommersi di copie cartacee di qualsiasi tipo. Quindi risulta davvero difficile conservare e ritrovare tutti gli scontrini a fine giornata. Infatti ogni volta che ricevi uno scontrino devi conservarlo fino a quando quella spesa non viene annotata sulla tua agenda.

Quante volte ti è capitato di non ritrovare lo scontrino?

Quante volte hai buttato quelli di piccoli importi?

Capisci quindi quanto sia difficile annotare perfettamente ogni tua singola spesa. Se ad esempio non tracciassi una spesa da 1 € ogni singolo giorno, alla fine del mese ti chiederai come sia possibile che ti manchino 30 €.

Se pensi che questo è un metodo che può fare per te, ti suggerisco di utilizzare un Kakebo, che oltre ad aiutarti a categorizzare le tue spese, ti aiuta a fare un’analisi di fine mese, a darti degli obietti e offre piccoli suggerimenti per risparmiare.

Usa i Contanti: il Metodo dei Nostri Nonni

Questo è un altro metodo di come tenere traccia delle tue spese. Si basa sul prelevare una determinata somma di contanti ed utilizzarli per qualsiasi spesa tu faccia di persona. Puoi pagare alcune spese fisse con la carta, ad esempio il mutuo, l’affitto e rate varie.

All’inizio del mese, suddividi i contanti in diverse buste alle quali associare una categoria di spesa, ad esempio generi alimentari, intrattenimento e ristorante. Quando esci e prevedi delle spese in una di quelle categorie porta con te i contanti. Quando finiscono, la spesa si interrompe. Semplice.

I tuoi soldi essenzialmente si tracciano in maniera autonoma.

Ammettiamolo, tuttavia, pagare in contanti a volte può essere scomodo.

A chi piace avere in tasca tutte quelle monetine?

Inoltre al giorno d’oggi non è sempre possibile pagare in contanti. Pensa ad esempio a quando acquisti qualcosa online. Tuttavia, questo è un modo efficace per tenere traccia delle tue spese, perché guardare fisicamente i soldi uscire dal tuo portafogli ti rende più consapevole delle tue spese e più responsabile con i tuoi soldi.

Fogli Excel: l’Analisi Dettagliata

Passando al digitale, i fogli Excel sono preziosi strumenti per tracciare le spese. Creare un foglio di calcolo personalizzato ti consente di avere un quadro completo delle tue finanze. Utilizza formule automatiche per calcolare totali e confrontare le spese mese dopo mese.

Passiamo ora al digitale, i fogli Excel sono un ulteriore strumento tenere traccia delle spese. Se inizi con questo metodo non uscirai più dalla “Modalità Excel”, creando un nuovo foglio per qualsiasi cosa ti venga in mente!

Con questo metodo hai la possibilità di creare un tuo modello (o trovarne altre centinaia online) e utilizzare un foglio di calcolo personalizzato che ti consenta di avere un quadro completo delle tue finanze. Puoi personalizzare il tuo budget e impostare dei calcoli automatici in base ai dati che inserisci durante il mese: questi sono solo alcuni dei vantaggi dei fogli di calcolo.

Un aspetto negativo è simile a quello del tenere un’agenda, cioè arrivare a fine giornata e ricordarsi tutte le spese effettuate. Corri quindi il rischio di dimenticarti qualcosa.

Inoltre (se sei una persona sfaticata come me!) risulta più immediato prendere l’agenda e buttare giù le spese del giorno, piuttosto che andare davanti al computer, accenderlo, aspettare che carichi tutto, aprire Excel, aspettare e ci siamo capiti! 🙂

Se invece trascorri una buona quantità di tempo sul tuo computer, forse pensi che i fogli di calcolo potrebbero fare per te. Ma sai cosa c’è sempre al tuo fianco? Il tuo telefono.

Come Tenere Traccia delle Spese con i Metodi Digitali

Monefy: La Tua Assistente Finanziaria

Rullo di tamburi prego. Ecco il miglior metodo su come tenere traccia delle tue spese! Ci sono numerose App gratuite per gestire e tracciare le tue spese. Io personalmente uso Monefy (versione gratuita). Le app per la gestione delle spese, come Monefy, sono il futuro della tenuta delle finanze personali. Queste app semplificano il processo di tracciamento delle spese, consentendoti di registrare le transazioni istantaneamente. Imposta il tuo budget mensile e ricevi notifiche quando stai per superarlo.

Hai appena preso un caffè? Bene, in due secondi hai già registrato la spesa, senza correre il pericolo di dimenticarla a fine giornata e avere quel famoso “buco” di 30 € alla fine del mese. È importante però che tu non inserisca le tue spese passivamente, ma dovrai smettere di spendere quando vedi che stai per finire i soldi.

YNAB: Dai Ogni Euro un Lavoro

You Need A Budget (YNAB) è un’app che si concentra su ciò su cui hai ancora la capacità di influire. Mi spiego meglio. Oltre a tracciare tutte le tue spese come le altre App, prima di spendere anche solo un euro, ti aiuta a riflettere sulle tue priorità, immediate, a breve termine e a lungo termine, e ad allocare di conseguenza il tuo denaro. E cosa ancora migliore, ti insegneranno come utilizzare il tuo bilancio per prendere decisioni di spesa e ad aggiustare il tuo bilancio durante il mese, perché la vita è così. Questo approccio proattivo ti mette in controllo totale delle tue finanze. Ha quindi anche uno scopo educativo.

Conclusioni: Migliora la Tua Gestione Finanziaria Oggi

In conclusione, il tenere traccia delle spese è un’abitudine finanziaria fondamentale. Scegli il metodo che si adatta meglio al tuo stile di vita e inizia a prendere il controllo delle tue finanze. Non importa quale strada percorri, l’importante è iniziare ed essere costanti per avere finalmente il controllo sulle tue uscite mensili.